Questa la testimonianza di un rifugiato che ho filmato nel 2008: la fuga dal suo Paese, la traversata nel deserto fino alla Libia, la detenzione nelle carceri libiche in cui è stato sottoposto a violenze e torture come tanti rifugiati, adulti e minori, così come testimoniano da anni le denunce di Organizzazioni non Governative, Amnesty International e anche diversi organismi internazionali.
Il video è stato registrato diciassette anni fa dimostra come le testimonianze di allora sono del tutto identiche alle denunce di chi ancora oggi subisce abusi e violenze.
Enrico Montalbano
...questo blog in realtà è soltanto una strada del viaggio ...e questo è già tanto ... prima o poi nelle strade ci si incontra, anche se non sempre ci si saluta... e che importa! ...bastano anche gli sguardi...
05 febbraio 2025
16 dicembre 2024
PALERMOSUIMURI: la città guardata
SEGNI E PAROLE: ho filmato i disegni, le pitture murali, i graffiti, le scritte, le poesie e le dediche sui muri della città, anche quegli apparenti sgorbi che si dice ne sporchino la bellezza. Dall'obiettivo di una cinecamera la realtà, che non è mai fissa, si modifica creando altre realtà che vivono uno spazio e un tempo differente. Nulla è mai certo e scontato. Perfino i nostri pensieri, che produciamo a velocità non facilmente misurabili, modificano ciò che crediamo essere statico e sempre uguale nella quotidianità che spesso viviamo con distrazione, perdendo il gusto dei dettagli e delle sfumature...
La musica è di Duy Luong, musicista vietnamita.
29 luglio 2024
RITORNO A ICORI - il parco dimenticato di Agrigento
Agrigento: Luglio afoso. Sono tornato al Parco cosiddetto Icori (la ditta che lo costruì tra gli anni settanta e ottanta), ma il suo vero nome sarebbe Parco dell'Addolorata, in relazione alla seicentesca chiesetta posta appena in alto sul promontorio. Un parco tormentato da 50 anni di aperture e consegne alla città mai poi avvenute davvero. Un percorso a piedi con alcuni cittadini che da anni attenzionano il degrado, l'abbandono, l'indifferenza delle amministrazioni comunali che si sono succedute, fino a quella attuale, e di tutta la cittadinanza. L'anfiteatro riconosciuto da esperti per la sua eccellente acustica è una tra le tantissime opere incompiute in una città che tra qualche mese sarà Capitale della Cultura.
Qui l'ennesimo breve racconto, la denuncia, e la proposta.
...visioni 

13 maggio 2024
17 marzo 2024
BRISCOLA ALLA KALSA
Nel 2016 filmai questo instante a Palermo e partecipai a "# 50 secondi Lumière!" indetto dalla Cineteca di Bologna. Il video fu selezionato e inserito in uno dei video finali nella categoria "Divertimento / Gioco".
Facendo un giro nei miei archivi di immagini sparse, montate, dimenticate, perdute nel tempo e nello spazio, è saltato fuori questo e ho deciso di pubblicarlo.
durata: 50 sec.
25 febbraio 2024
La città guardata: Palermo # la fontana danzante # (S)VAGAR(E)RRAR(E)VO...
Bisogna scegliere dei punti di osservazione. Il cinema è dimenticare. L'oblio. Dal nero ripartiamo e chiudiamo. Così seduto ai tavolini delle terrazze dei locali a Lille, in Francia, guardavo per ore (boccali di birra si perdevano nel conteggio) il flusso ininterrotto del movimento umano, dei gesti, della luce, delle parole (suoni e frasi smozzicate). Degli uccelli, dei cani, dei gatti (almanaccando che una tigre interrompesse bruscamente la scena, e tutto si fermasse, così come quando il leone fuggito dalla sua gabbia del circo libero e bonario passeggiava...).
È un buon modo per stare nello spazio e nel tempo. Liberi. (Qualcuno mi comunica di aver abbandonato i suoi canali social, facebook e instagram, giurando di aver ritrovato uno spazio e un tempo che ha troppe volte perduto...)
Idea e realizzazione filmica: Enrico Montalbano
Musica di Dario Lo Cicero
composta ed eseguita dall'autore con: Soma Terra, Fagotto ed Eigenharp Pico.
Durata 4min. circa
Grazie al mio amico Dario Lo Cicero per aver composto la musica per questo breve lavoro.
È consigliato guardare il video in 4K cliccando nella rotellina in basso a destra, guardarlo e ascoltarlo in uno schermo grande che non sia un cellulare.
...visioni



20 ottobre 2023
Sconfinato Tano (presentazione del libro "Sconfinamenti" di Tano Siracusa)
La fotografia come scomparsa della realtà....
Presentazione del presentazione del libro "Sconfinamenti di Tano Siracusa, fotografo.
Edito da "Casa Editrice Antipodes".
Riprese presso la Pro Loco di Porto Empedocle, 6 maggio 2013.
Iscriviti a:
Post (Atom)